UN PO' DI STORIA

VALZER LENTO da Vienna a Boston

La parola Valzer deriva dalla parola tedesca Walzen che significa rotolare, girare. La danza di ritmo ternario con andamento variabile, che si balla in coppia, è nata in Austria e Germania verso la fine del Settecento e poi si è diffusa in tutta Europa.
In Inghilterra, conservatrice e moralista, però, il valzer è stato accettato molto più lentamente. Addirittura, dopo una festa a Londra nel 1800, un giornale scrisse:"Abbiamo rilevato con dolore che il ballo indecente straniero denominato waltz è stato introdotto (crediamo per la prima volta) alla corte inglese".
In America il valzer approdò a Boston dove venne accolto con contrastanti giudici, ma da metà del XIX secolo il valzer si è legato saldamente alla società romana infatti fu in America che nacque "il Valzer Lento".
Il nome con cui il valzer "rallentato" debuttò sulla scena americana fu Boston ed Hesitation. Scomparvero con la prima guerra modiale ma gettarono le basi dello stile inglese ed internazionali che ancora oggi si balla.
Per questo motivo il Valzer Lento è anche noto con il nome di Valzer Inglese, in contrapposizione di quello originale, più veloce, chiamato Valzer viennese


VALZER VIENNESE La danza di Johann Strauss

Nel 1804, ai suoi esordi, il Valzer Viennese veniva percepito come un ballo scandaloso. Una cronaca dell'epoca descriveva una coppia che danzava il Valzer definendola in un "atteggiamento sconvenientissimo".
Con la Rivoluzione Francese parecchi monasteri e chiese vennero trasformati dai contadini in sale da ballo. Nemmeno la restaurazione dei vecchi regimi riuscì a fermare lo sviluppo del Valzer Viennese, re e regine ne furono conquistati e lo portarono nelle loro corti.
La famiglia Strauss diventa la regina del Valzer in tutta Europa, spingendo la propria fama fino in America. Il periodo di massimo splendore del Valzer come ballo si ebbe con Strauss-figlio, Johann per l'appunto, Questi, da grande e raffinato artista qual era, si propose di adattare la musica del Valzer ai valori modani del suo tempo. 


MAZURKA La danza dei contadini polacchi

E' nata nella Polonia Settentrionale, dove si ballava già a partire dal cinquecento.
Sull'origine del nome gli studiosi non sono concordi.

C'è chi dice che mazurka derivi dal villa ggio di Mazurek, situato nei pressi di Varsavia. Per altri invece, alla base c'è il termine " mazur" , con cui erano indicati i contadini delle campagne polacche.

Nata in Polonia come danza popolare ( alcune fonti ne farebbero risalire le origini al XVI secolo), si è diffusa sin dall' 800 nei ceti medi in Europa, in Russia, in Brasile ed in America grazie ad importanti compositori. Infatti nel 1880 la sua ulterire diffusione è stata favorita dalla riscrittura "colta" (Chopin, Tchaikowsky, Borodin, Debussy,Ravel...)

In america ha avuto una grande diffusione popolare ed in alcune zone degli Stati Uniti è stata conosciuta con il termine di Mazuka.

In Italuia ha avuto uno strordinario sviluppo nel dopoguerra con il proliferare delle orchestre di liscio e, nei tempi più recenti, con la grande diffusione delle sale da ballo

TANGO Il ballo di Rodolfo Valentino

Il tango è una ddelle danze con maggior fascino. Originario del Marocco o della Spagna ha avuto una grande diffusione in America grazie agli spagnoli che tornavano con influenze nere e creole.

Agli inizi del 1800 il Tango era un ballo danzato in "solo" da donne. Più tardi cominciò ad essere danzato da una o due coppie che usavano le nacchere. Il tango fu presto considerato immorale a causa della musica considerata lasciva. Naque nei subborghi di Buenos Aires, specialmente nel "Bario de las Ranas".

La storia del Tango inizia con i "Gauchos" ( pastori a cavallo a guardia delle mandrie in Argentina). Essi indossavano cappelli induriti dalla pioggia e dal sole e danzavano con le ginnocchia flesse. Arrivavano nelle sale da ballo o night clubs e chiedevano alle ragazze di danzarwe.

Il Tango aquisì una straordinaria notorietà a New York  nell' inverno 1910-1911. Dieci anni dopo Rodolfo Valentino lo trasformò in un successo planetario.

Anche recentemente il Tango è stato posto all'attenzione del grande pubblico grazie a film di grande successso come " Profumo di donna" (interpretato da Al Pacino), "Evita" (con la star Madonna),  True lies ( con due star del calibro di Jamie Lee Curtis e Arnold Schwarzenegger).

A poco a poco il Tango venne considerato rispettabile anche in Argentina. Oggi esistono vari tipi di Tango. I più conosciuti, almeno in Italia, sono lo stile Internazionale e L'Argentino.